- patire
- 1pa·tì·rev.tr. e intr.1a. v.tr. FO subire passivamente, provare su di sé, sopportare: patire un'offesa, un danno, una pena; patire la fame, il freddo; anche di qcs.: il giardino ha patito i danni della pioggia | patire le pene dell'inferno, soffrire moltissimoSinonimi: provare, soffrire, sopportare.1b. v.tr. RE sett., mal sopportare: d'estate soffre perché patisce il caldo, una pianta che patisce il soleSinonimi: soffrire.Contrari: amare.2. v.tr. CO tollerare: non posso patire questo affronto, non patire qcn.Sinonimi: soffrire, sopportare.3. v.intr. (avere) CO soffrire, essere afflitto a causa di sofferenze fisiche o morali: patire di insonnia, di reumatismi; anche fig.: patire di gelosia, di solitudine4a. v.intr. (avere) CO provare sofferenze, tribolare: ha patito per tutta la vita; finire di patire, morire al termine di una lunga malattia o di una vita dolorosaSinonimi: penare, stentare, tribolare.4b. v.intr. (avere) CO affliggersi, addolorarsi: patire per l'ingratitudine di qcn., in assenza della madre il bambino ha patito moltoSinonimi: addolorarsi, angustiarsi, tormentarsi.Contrari: gioire, godere, rallegrarsi.4c. v.intr. (avere) CO provare disagio, malessere: patire durante il viaggio in nave5. v.intr. (avere) CO risentire un danno, un effetto negativo: le coltivazioni hanno patito per la siccità, le merci hanno patito durante il trasporto6. v.tr. LE essere l'oggetto passivo di un'azione, di un evento: violenza è quando quel che pate niente conferisce a quel che sforza (Dante)7. v.intr. (avere) OB mancare, essere privo: patire di cibo\DATA: av. 1250.ETIMO: lat. *patīre var. di păti.————————2pa·tì·res.m. COsofferenza, patimentoSinonimi: dolore, patimento.\DATA: av. 1367.ETIMO: der. di 1patire.NOTA GRAMMATICALE: pl. ant. patiri.————————3pa·tì·rev.tr. OBdigerire; anche fig.\DATA: 1304-08.ETIMO: dal tosc. padire.
Dizionario Italiano.